POLESELLA
Anche Polesella è legata alla storia della Serenissima e degli Estensi. Il tratto di Po in corrispondenza di Polesella fu il luogo della celebre battaglia navale fra la Repubblica di Venezia e il Ducato di Ferrara che si svolse il 22 dicembre 1509. Successivamente il Regno Lombardo Veneto e lo Stato Pontificio segnarono la storia anche di questa parte del territorio polesano.
Da visitare
- Chiesa della Beata Vergine del Rosario (XVIII sec.) 
- Chiesa della Natività di Maria nella frazione di Raccano (X-XIII sec.) 
- Oratorio della Beata Vergine del Rosario – Val Siera (fine XVIII sec.) 
- Oratorio della Madonna della Salute (XVIII sec.) 
- Villa Armellini detta anche “delle sette teste” (XVI sec.) 
- Villa (Ca’) Morosini (XVI – XVII sec.) 
- Villa (Ca’) Rosetta, Chereghin, Veraggio (XVII sec.) 
- Villa Selmi, Serafini (XVI sec.) 
All’aria aperta
Parco Naturale Regionale Delta del Po
 
			
					




